Come raggiungerci
Baressa è un piccolo paese della Marmilla, terra antica caratterizzata da dolci colline e ampi campi dedicati alla coltivazione di legumi, cereali, ulivi e mandorli.
Chi ci sceglie, si muove spesso in modo autonomo in macchina oppure in moto, al di fuori dei percorsi turistici più battuti.
Per chi preferisce i mezzi pubblici e/o in condivisione esistono, comunque, le seguenti possibilità per raggiungere Baressa.
La stazione dei treni più vicina è quella di San Gavino, a circa 30 km di distanza da Baressa.
Per gli orari dei treni consultare il sito o la app Trenitalia oppure telefonare al numero 070.6794635 / Call
Center 89 20 21, attivo tutti i giorni 24h su 24h.
Il riferimento principale per le autolinee in Sardegna è l’ARST, Azienda Regionale Sarda Trasporti. Le linee dell’ARST offrono un buon servizio ma spesso hanno orari lacunosi, con ampie fasce orarie in cui mancano i collegamenti essenziali tra paesi. I biglietti dell’ARST possono essere acquistati sulla App DropTicket, nelle biglietterie dedicate oppure presso bar, edicole e tabacchi.
Partendo da Cagliari c’è un’unica corsa ARST che arriva direttamente a Baressa alle 17:34 di sera. Pertornare a Cagliari, invece, si può partire da Baressa alle 7:37 della mattina. A Sanluri ci sono collegamenti più frequenti da e per Cagliari / Oristano.
Maggiori info sulla app DropTicket o al Numero verde ARST 800 865 042. Consulta le linee sul sito ARST
Negli ultimi anni si sono affermate sempre più le piattaforme di condivisione dell’auto quali Bla bla car e Passaggio Sardegna.
I servizi offerti dagli utenti di queste piattaforme sono economici e molto amati soprattutto dai giovani. Si prenotano direttamente via web, basta inserire la propria destinazione e controllare se, nell’orario desiderato, qualcuno dovrà percorrere la stessa tratta.
Bla Bla Car: la più famosa piattaforma di condivisione di percorsi in auto. In molti casi la soluzione ideale per raggiungere l’isola.
Passaggio Sardegna: piattaforma isolana di car pooling.
La Sardegna sta sviluppando sempre più la propria rete di piste ciclabili.
In Marmilla c’è ancora molto da fare. Non ci sono piste ciclabili vere a proprie ma ci sono i percorsi di MyLand da percorrere in bici.
Contatti
Seguici sui social
Siamo certificati
©2023 GEA Coop. Ambiente e Turismo a r.l. – P.I. 03436520922 – PRIVACY – COOKIE – NOTE LEGALI – REALIZZATO DA 37COMUNICAZIONE